TURCHIA
Situata ai margini dell’Europa, la Turchia è una terra accogliente, di antiche civiltà che si possono scoprire a sole due ore di volo dall’Italia. L’Anatolia (l’antico nome dell’odierna Turchia) fu in effetti un luogo di passaggio dove videro la luce le più antiche civiltà del bacino del Mediterraneo. La Turchia è veramente la terra dei contrasti dove puoi scalare le altezze ghiacciate del Monte Arat alla ricerca dell’Arca di Noè, attraversare gli storici fiumi Eufrate e Tigri, seguire le orme di San Paolo oppure semplicemente rilassarsi sulle sabbie dorate delle sue spiagge che si affacciano sul Mediterraneo.
In Turchia puoi anche andare in crociera e percorrere la costa mediterranea lunga più di mille chilometri passando tra piccole baie isolate, promontori rocciosi e bellissimi villaggi di pescatori, esplorare l’interno ricco di resti meravigliosamente preservati di città Greco-Romane come Efeso. Per l’avventuroso, consigliamo l’austera bellezza dell’altopiano dell’Anatolia, il surreale panorama dei camini delle fate in Cappadocia e le rovine degli Ittiti. Un’esperienza unica, infine, è guardare i dervisci danzanti a Konya.
I Turchi con il loro codice dell’ospitalità, che viene ancor prima del loro credo islamico con una straordinaria tolleranza per le altre religioni, offrono una calorosa accoglienza a tutti i viaggiatori offrendo tè nero nei tipici bicchierini di vetro a tulipano.
La costa occidentale della Turchia offre chilometri di baie ed insenature, alternate a coste rocciose e immense spiagge deserte bagnate da un mare limpido che rende il paesaggio incantevole.
Le città della costa, come Bodrum, Marmaris, Fethiye, Antalya ed altre meno conosciute, rappresentano gli unici luoghi abitati che incontrerete durante la vostra crociera in Turchia, dove i tipici mercati e bazar vi attireranno con i loro colori e profumi.
Il clima è ovviamente caldo, ma grazie ad una costante ventilazione e la mancanza di umidità potrete godervi una vacanza in barca a vela o in uno dei nostri catamarani particolarmente piacevole.
Se invece cercate una crociera comoda e poco impegnativa, è consigliato il noleggio di un caicco, un grande veliero in legno che offre molte comodità e che vi farà vivere le emozioni della tradizione nautica turca. Le basi di imbarco di catamarani, barche a vela e caicchi a noleggio sono le città di Bodrum, Marmaris, Fethiye e Gocek.
I MISTERI DELLA COSTA LICIA NELLA RIVIERA TURCHESE
Da sapere ..
Perchè in Turchia?
L’ospitalità della gente
Il cambio è favorevolissimo
I Kebab e il caffè turco
Per pescare
Le mille baiette deserte
I cantieri dei caicchi a Bozburun
La risalita del fiume Köycegiz fino alle rovine di Caunos
I tappeti : kilim e hali
Posizione:
La costa della Turchia meridionale che va da Marmaris ad Antalya offre chilometri di baie ed insenature, di grandi golfi, di pareti a picco sul mare e splendide distese sabbiose.
Il mare limpido, l’acqua incredibilmente trasparente rende il litorale un paesaggio indimenticabile.
Il clima perfetto, caldo ma mai afoso, grazie
ad una piacevole e costante ventilazione ed alla scarsa umidità.
Sulla costa si affacciano bellissime cittadine con bazar e mercati affollatissimi, i porticcioli e i ristoranti sul mare: Bodrum, Marmaris, Fethiye, Antalya ed altre ancora, piu’ piccole, meno conosciute ma ugualmente belle.





ESEMPIO DI ITINERARIO PER UNA CROCIERA DA GOCEK O FETIYE LUNGO LA COSTA LYCIA
7 notti/8 giorni
Navigando tra paesaggi spettacolari, rovine affascinanti e isolotti intriganti, ti sentirai presto come se non ci fosse nessun altro posto dove vorresti essere. La Licia vanta alcune delle coste più notevoli del Mediterraneo e le nostre basi di Göcek e Fethiye sono luoghi perfetti per iniziare la tua avventura.
Durante una settimana di crociera, navigherai attraverso tranquille acque turchesi, passando per paesaggi scoscesi e in bellissime baie. Scoprirai luoghi perfetti per una nuotata all’ora di pranzo, o ideali per guardare il tramonto mentre ti godi una birra ghiacciata la sera.
Esempio di itinerario (1)
Itinerario tipico e punti salienti
Giorni 1 – 2, Arrivo sulla Costa Licia
Dopo l’arrivo alla vostra base a Gocek o Fethiye, è il momento di fare il check-in prima di rilassarsi con una bella birra fredda e godersi la prima serata.
La vostra prima tappa potrebbe essere Tersan Adasi, un’isola sulla costa licia e una delle più grandi di Skopea Limani. L’isola comprende una baia ben protetta nell’angolo nord-occidentale, che ospita un bel ristorante incastonato tra diverse rovine bizantine. Troverete altre rovine interessanti nel nord-est dell’isola, dove molti edifici antichi sono sparsi sulle colline. Questi sono stati tutti abbandonati e possono essere esplorati una volta arrivati sulla terraferma.
Giorni 3 e 4, in giro per le baie
Nei prossimi due giorni potete fare la breve navigazione verso ovest per visitare alcune delle bellissime baie che fiancheggiano la costa.
Grazie alle sue splendide caratteristiche, Tomb Bay è uno dei nostri ancoraggi preferiti lungo la costa Licia. La baia ha spazio per diversi yacht per ormeggiare durante la notte, ma è anche un ottimo posto dove ancorare per un pranzo e un bagno rinfrescante. Ci sono alcuni ristoranti sparsi per la baia, che offrono una selezione di deliziosi piatti turchi per il pranzo o la cena.
Un altro posto preferito è Wall Bay. La spiaggia qui è di grandi dimensioni ed è un posto incantevole per un po’ di pallavolo o semplicemente per una nuotata e uno snorkeling. Se hai voglia di fare una passeggiata, allora dovresti dirigerti verso le tombe e l’Haman bizantino, che è un bagno turco. Entrambi richiedono circa un’ora per essere raggiunti.
Giorni 5 e 6, per gli amanti della natura
È ora di fare un po’ di vera navigazione e cosa c’è di meglio di una bella veleggiata di 20 miglia a sud verso Butterfly Bay?
Butterfly Bay si trova in una valle nel distretto di Fethiye della provincia di Mugla, nel sud-ovest della Turchia. La valle è situata ai piedi di Babadag, un’alta montagna che è stata nominata per la sua conservazione come patrimonio mondiale. Un’ampia spiaggia sabbiosa si trova in fondo alla valle con un sentiero che porta a due cascate, entrambe da non perdere.
Quando iniziate a risalire verso nord, non mancate di visitare Karacaoren, Oludeniz e Cold Water Bay. Tutte e tre sono spiagge bellissime con bei ristoranti, ottimi ancoraggi e comodi porti.
Giorni 7 e 8, direzione nord, ritorno alla base
Mentre la vostra settimana volge al termine, è purtroppo tempo di tornare alla base. Mentre navigate lungo la costa non vorrete lasciare le splendide viste delle montagne, le rovine storiche e le acque cristalline. Ti consigliamo di tornare alla base il giorno prima del check in, dandoti tutto il tempo necessario. Potrete poi rilassarvi e godervi un ultimo giorno nella città locale, sperimentando la gustosa cucina tradizionale e curiosando tra i vari bazar turchi.
Venti e condizioni di navigazione:
La bella stagione dura quasi 6 mesi e si puo’ contare dalla primavera all’autunno, su un cielo limpido e su giornate di sole.
I venti sono variabili e deboli in primavera assai regolari in luglio- agosto e di nuovo variabili in settembre.
La navigazione non presenta grosse difficoltà.
D’estate il meltemi può rinfrescare rapidamente senza che il bollettino meteorologico lo abbia annunciato. E’ un campo ideale per crociere tranquille di piccolo cabotaggio,di golfo in golfo, di baia in a baia, di caletta in caletta, fermandosi la notte in baie ridossate.
Gli ancoraggi sono vicini fra loro e cio’ consente di scegliere ogni giorno la baia migliore.
Altre informazioni:
Documenti d’identità
Per i turisti italiani che si recano in Turchia con viaggi organizzati da Tour Operator non è necessario il passaporto: basta la semplice carta d’identità (valida per l’espatrio con almeno 6 mesi di validità residua). Non è richiesto alcun visto. N.B. La carta d’identità elettronica e/o cartacea con rinnovo non viene riconosciuta come valida.
Nel caso si desidera viaggiare con il passaporto, lo stesso dovrà avere una validità residua di almeno 6 mesi.
Documenti per viaggi all’estero di minori:
Dal 26-6-2012 tutti i minori che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25-11-09, dovranno essere in possesso di passaporto individuale o di carta d’identità valida per l’espatrio.
Per maggiori informazioni Vi preghiamo di visitare http://www.poliziadistato.it/articolo/191/
Vaccinazioni
Non sono richieste.
Fuso Orario
La Turchia rispetto all’Italia è avanti di un’ora.
Clima ed abbigliamento
Nei mesi da aprile a ottobre il clima della Turchia presenta aspetti decisamente contrastanti.
Istanbul – clima paragonabile al nostro centro Italia, con una temperatura media in questi mesi di 15°/28°.
Cappadocia – siamo a 1300 mt. sul livello del mare, quindi clima di norma secco, notti fredde e giornate generalmente molto soleggiate. Temperatura media + 11°/25°.
Costa Mediterranea – tipico clima mediterraneo, con temperatura media sui 20°/35°.
Costa Egea – clima temperato; temperatura media 13°/26°.
Si consiglia in generale un abbigliamento in fibre naturali, sportivo ed informale, un paio di calzini per entrare nelle moschee. Negli hotel di 5* è di norma richiesto un abbigliamento formale per accedere ai ristoranti, soprattutto la sera.
All’entrata
Sono esenti da imposte doganali gli oggetti personali; dichiarate la lista degli oggetti di valore portati in Turchia e fatela controllare all’entrata, al fine di evitare ogni contestazione in uscita.
All’uscita
Coloro che acquistassero tappeti dovranno avere una fattura del commerciante attestante che il tappeto non è antico.
Valuta
La lira turca è la moneta ufficiale locale (Euro 1 = TL 2.90 circa). L’acquisto delle lire turche (TL) si può effettuare in banche ed uffici cambi presenti ovunque.
Servizi telefonici
Per chiamare l’Italia dalla Turchia il prefisso è 0039 più il prefisso della singola città. Per chiamare dall’Italia in Turchia il prefisso è 0090 seguito dal prefisso delle varie località senza lo zero.
Corrente elettrica
220V, con spina a due fasi e fori tondi come in Italia.
Acquisti
L’artigianato in Turchia è molto vario e alla portata di tutti: dai piccoli oggetti in ferro, ottone o rame, a merletti, tessuti, borse e abbigliamento in pelle, alle pietre preziose, agli oggetti d’oro e d’argento. L’acquisto più importante rimane comunque il tappeto: se ne trovano di bellissimi annodati a mano, provenienti da tutte le regioni turche.
Cucina
Premesso che nelle strutture e nelle imbarcazioni con equipaggio ( Caicchi o Crewed Yacht che siano ) viene servita generalmente una cucina di tipo internazionale, è bene sapere che la cucina turca è abbastanza leggera, specialmente se paragonata a quella di altri Paesi mediterranei, ed è quella che fa uso più moderato di spezie. È tuttavia abbastanza saporita.
PORTI DI IMBARCO: MARMARIS – FETHIYE – GOCEK – BODRUM